U.S.-ACLI - CONI

L’Unione Sportiva Acli è promossa dalle Acli per favorire, sostenere ed organizzare attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e di ogni condizione, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale.  L’ US Acli è soggetto promotore di sport per tutti attraverso iniziative funzionali a migliorare la qualità della vita delle persone, la società e la vita civile. Un’attenzione privileggiata è da sempre rivolta  ai bambini e ai giovani, non soltanto perché lo sport rappresenta una delle più “facili” attività di ricreazione, di aggregazione e di impegno ma soprattutto  perché la pratica motoria, ludica e sportiva riveste un fondamentale ruolo educativo e formativo. Più di 40 specialità sportive con manifestazioni agonistiche Attività motorie e ricreative per tutte le età Iniziative di educazione alla salute, al rispetto della natura e dell’ambiente Attività formative e di aggiornamento per operatori e figure professionali dello sport Consulenza giuridica e fiscale alle società sportive affiliate Parte consistente dell’impegno dell’Unione Sportiva Acli è rivolto alla promozione e al sostegno di interventi diretti a migliorare le leggi e normative in maniera sportiva, alla tutela del diritto allo sport di tutti i cittadini, al riconoscimento dello sport per tutti quale elemento irrinunciabile nella costruzione di un nuovo welfare.

Un grande giorno il 4 Settembre 2020,  si sono gettate le basi per il Settore Regionale della Calabria U.S. ACLI – CONI del Jujitsu e del Ninjutsu. Ringrazio il Presidente Regionale U.S. ACLI Pierfrancesco De Napoli Consigliere della Presidenza Nazionale e l’amico e Maestro Rino Cerzosimo che hanno creduto nel mio progetto, le iniziative saranno tante a cominciare dai Corsi di Formazione per l’acquisizione dei gradi e delle qualifiche di Jujutsu Daito Ryu Aikijujutsu linea Renshinkan, ma ci saranno tante altre novità.

Grazie!

Da sinistra il Presidente De Napoli, il Maestro Cerzosimo e il Maestro Costabile

RESPONSABILE REGIONALE SETTORE JUJITSU E NINJUTSU

Sono onorato di far parte di questa grande famiglia ed aver ricevuto la nomina quale Responsabile Regionale Calabria del Settore Jujitsu/ Ninjutsu, farò del mio meglio!

Un ringraziamento al Presidente dell’U.S. ACLI Dott. Damiano Lembo, e al Consigliere Nazionale e Presidente Regionale Calabria Pierfrancesco De Napoli.

.

USACLI IN BREVE

Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni

Ente Paralimpico riconosciuto dal CIP

Iscritta nel Registro nazionale delle Associazione di promozione sociale

Ente con finalità assistenziali e ricreative e culturali riconosciute dal Ministero dell’Interno

Iscritta nel Registro delle Associazioni ed enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni

TESSERAMENTO ANNO 2021

TESSERATI SUBITO!

I soci di un’associazione sportiva dilettantistica, di una società sportiva, di un circolo culturale affiliata/o ricevono una tessera che consente loro di:

Partecipare a tutte le attività organizzate da USAcli a qualsiasi livello

Essere assicurati contro gli infortuni per l’attività da loro svolta (sulla base della tipologia di tessera sportiva in loro possesso)

A CHI RIVOLGERCI

Sede Regionale Calabria

Indirizzo: Via degli Alimena, 76

Località: Cosenza

Cap: 87100

Tel. 0984 825083

Fax: 0984 825083

E-mail: calabria@us.acli.it

Web: www.usaclicalabria.org

Presidente: Pierfrancesco DE NAPOLI

 

Sede provinciale Cosenza

Indirizzo: Via Santa Lucia, 4

Località: Castrolibero (CS)

Cap: 87040

Tel. 0984 856671

Fax: 0984 856671

E-mail: cosenza@us.acli.it

Presidente: Bruna PRIMICERIO

IL JUJUTSU

Il Ju Jutsu è l’arte dei Samurai, ovvero un sofisticato sistema di difesa personale che ha permesso ad intere generazioni, di sopravvivere nei cruenti scontri del Giappone Feudale, dove non c’era nessun arbitro e l’unica coppa in palio era la propria vita. Veniva talvolta chiamato anche Taijutsu (arti del corpo) oppure Yawara. C’è molta confusione su cosa sia il Ju Jutsu originale giapponese, provato sugli antichi campi di battaglia, ed il Ju Jutsu moderno, ottenuto mescolando un po’ di Judo, Karate, Aikido, qualche tecnica ad effetto e denominato anch’esso Ju Jutsu (o Ju Jitsu o altre forme fonetiche simili). Prima dell’epoca Tokugawa in Giappone, che portò ad un lungo periodo di pace contribuendo alla fine della casta dei guerrieri samurai, erano attivi oltre 2500 Ryu (scuole) di arti marziali in Giappone, un numero sufficientemente grande da consentire la sopravvivenza, fino ai nostri giorni, di un grande numero di scuole marziali tradizionali. Il Ju Jutsu è composto da un estratto funzionale ed integrato di Kata provenienti dalle scuole antiche, teso sia alla dimensione di difesa personale che allo sviluppo della personalità del praticante (perché un guerriero senza cuore o pervaso da sentimenti cattivi è detestabile e pericoloso)Il Ju Jutsu tradizionale comprende lo studio di tecniche di proiezione, leva articolare, strangolamento e percussione sui centri nervosi, nella maggioranza delle tecniche di proiezione vengono eseguite lussazioni e fratture delle articolazioni proprio mentre si lancia l’avversario al suolo. Diversamente da quanto accade nel Judo o nell’Aikido, per esempio, dove l’integrità del nemico viene considerata sacra, nel Ju Jutsu tradizionale viene esaltata la capacità di “liberarsi” dell’avversario nel modo più veloce ed efficace possibile, possibilmente evitando che lui possa rialzarsi immediatamente e sferrare un nuovo attacco.     Sapere come, dove e con che angolo sferrare un Atemi (colpo) prima di “infilare” una proiezione sull’avversario, può rendere addirittura inutile questa ultima; lo studio dei punti vitali e nervosi, spesso bollato come “troppo difficile da fare sul serio” da chi non lo conosce, non è una parte secondaria del Ju Jutsu ma è uno dei pilastri di tutto il sistema di lotta tradizionale. Grande attenzione deve essere posta nello sviluppare la personalità positiva del praticante da parte dell’insegnante, oggi come nei tempi antichi, la via del guerriero passa dal cuore e cioè dal coraggio, dalla lealtà, dalla sincerità, dall’onestà e dalla pietà, tutte caratteristiche morali che devono essere costantemente ricercate dal vero artista marziale.    Sfortunatamente oggi, molte scuole del jujutsu fuori dal Giappone praticano quello che potrebbe essere considerato jujutsu autentico. Avendo perso il collegamento con le loro radici giapponesi, essi lo hanno evoluto in arti eclettiche. Le scuole tradizionali più importanti sono: Hontai Takagi Yoshin Ryu; Kukishin Ryu; Asayama Ichiden Ryu; Yagyu Shingan Ryu; Araki Shin Ryu, Daito Ryu Aiki Jujutsu ecc.ecc.

Maestro Gian Piero Costabile 5° Dan

Responsabile Regionale U.S.ACLI-CONI

Settore Jujitsu/Ninjutsu

arti marziali tradizionali e sportive

Direttore Tecnico Maestro Gian Piero Costabile 6° Dan Fijlkam-Coni

Contattaci

Palestra Hedonism Fitness & Benessere Via Panebianco, 452 Cosenza

(+39) 392-2499756
gianpiero.costabile@hotmail.com