Soke Tsuji Gettan Sukeshige

Tsuji Gettan Sukeshige
Fondatore del Mugai Ryu
Nato nel 1648 nella prefettura di Shiga di oggi, a 13 anni Gettan partecipò alla Yamaguchi Dojo di Kyoto dove imparò diversi stili di Iai fino alla laurea. Dopo un tentativo fallito di fondare la sua scuola all’età di 26, Gettan andò al tempio Azabu Kyukoji dove si formò nello Zen e ulteriormente perfezionò l’arte del suo combattimento con la spada. Sviluppò dei principi fondamentali filosofici sul suo stile, la forza dello zen-collegato al Mugai Ryu Iaido, all’età di 45 anni Gettan raggiunse il ‘Satori’, l’illuminazione, attraverso la via dello Zen. Fondò lo stile di Mugai Ryu e aprì una scuola in cui molti Samurai e daimyo di alto rango vennero accolti. Gettan ebbe una grande reputazione come maestro dell’arte della scherma, nonché come studioso dello Zen. Quando compì 71 anni ottenne il massimo riconoscimento, di presentarsi al pubblico con lo Shogun. L’incontro però non ebbe mai luogo, perché lo Shogun morì poco prima. Nel 1728 Gettan muorì, all’età di 79 anni in meditazione profonda e tranquilla.
“Ippo jitsu mugai
Kenkon toku ittei
Suimo hono mitsu
Dochaku soku kosei”
“Non c’è nulla
ma la sua sola verità
è onnicomprensiva ed eterna
una piuma trasportata dai venti sostiene questa verità.
Per sperimentare l’armonia di fronte alla confusione
è illuminazione.”
Niina Gosoke Mugai Ryu Iaido Soke

Niina Gosoke
Mugai Ryu Iaido Soke
Niina Toyoaki nato nella città di Tsukumi in Oita prefettura il 2 ottobre 1948 (23 ° anno di Showa), ha iniziato a studiare il Budo in giovane età partendo dall’ aikido. Nei suoi primi vent’anni, trovò un insegnante di Shinto Musoryu Jodo e Mugairyu Iaihyodo. In seguito iniziò a lavorare per la Mitsubishi Heavy Industries mentre dedicandosi alla formazione del budo nel Mitsubishi Aikido Association. Nel 1986, assunse degli incarichi di insegnamento di Jodo e Iaido nell’ associazione, e nel 1987, all’età di 39, stabilì la Federazione di Jodo di Tokyo e si mise a divulgare Jodo e Iaido. Nel 1994, con i suoi studenti Iaido e membri centrali, fondò il gruppo di insegnamento del budo Suimokai, e successivamente divise il Suimokai in 14 organizzazioni. Il Non Profit Organization Mugairyu fu fondato nel 2007.Niina Sensei ha anche ideato Gyokushin Shinto-ryu, uno stile Iaido e kumitachi per persone disabili. Nel 2008 fondò la Fondazione Mugairyu per la quale ancora attualmente è direttore rappresentante. Come praticante di Mugairyu Iaihyodo, divenne Shihan (istruttore master) nel 1986, ricevette menkyo Kaiden (licenza di trasmissione completa) nel 1996, Hanshi (il più alto livello di istruttore master) nel 1998, e la successione di soke nel 1999. (Stabilì e divenne il soke di Mugairyu Meishiha nel 2004) Egli è anche il soke di Tosei-ryu tanjo-jutsu e Gyokushin Shinto-ryu. Ha l’ottavo dan in Shinto Musoryu Jodo, Uchida-ryu tanjo-jutsu, Isshin-ryu kusarigama-jutsu, Ikkaku-ryu Jitte-jutsu, e Chuwa-ryu Tanken-jutsu.
Luciano Gabriel Morgenstern Sensei

Luciano Gabriel Morgenstern Sensei
Pratica e insegna le arti marziali da oltre 17 anni. Già da bambino era interessato al mondo delle arti marziali. All’età di 15 anni trovò il Maestro Sarafnia, che gli insegnò intensamente lo Shaolin Kung Fu, Kung Fu Toa, KutaeKa-Do e Tai Ji Chen così come lo Zen, Taoismo e altre credenze filosofiche e modi di meditazione. Durante i molti viaggi in Cina ha studiato il Qi / Ki che ha imparato alla scuola del Grandmaster Feng Zhiqiang a Pechino e con il Maestro Liu Yuan Yi a Suzhou, vicino a Shanghai. L’ identificazione e il fascino dei samurai, lo Zen, la katana e la cultura giapponese alla fine lo portano in Giappone, dove fu introdotto nell’arte marziale del samurai, Mugai Ryu. Allievo diretto di Grandmaster giapponese Niina Toyoaki Gyokusou, che lo ha posto come suo Rappresentante Europeo della Mugai Ryu. Ogni anno si reca in Giappone per la formazione continua. Il metodo di insegnamento è un autentico essenza dell’amore onesto e l’esperienza che ha avuto la possibilità di ricevere dai suoi maestri. Sensei Morgenstern si è anche allenato in altre arti marziali, come il Jeet-Kune Do con Sifu Cyrus Moghaddam e Niten Ichi Ryu con Chris De Jongh Sensei, Qi Gong, Nei Gong e in diversi modi di meditazione. Oltre alla supervisione del dojo Tenshinkai ha insegnato per un lungo periodo alla Akademie für Kampfkunst a Colonia e da molti anni presso il Schauspiel Köln Zentrum così come in molte scuole elementari. Come supervisore dell’associazione del Mugai Ryu europeo con 9 dojo in tutta Europa è responsabile dell’insegnamento del Mugai Ryu. Comprende le arti marziali come uno stile di vita, una vita di principi puliti, che non si limita solo a quando si è nel dojo, ma significa anche costantemente che si occupano di te stesso in tutte le situazioni di vita quotidiana. E’ un insegnante certificato di Mugai Ryu Iaido e Kenjutsu (6 Dan Renshi), Genko Nito Ryu (shidōin), Tosei Ryu Tanjojutsu (6 Dan Renshi), Kung Fu Toa (Westae) e Tai Ji Chuan Hunyuan (Stile Chen).
"IL SENSEI" FELIZIANI MAURIZIO

IL SENSEI
FELIZIANI MAURIZIO
Feliziani Maurizio nasce a Roma nel 1949 e si avvicina allo sport all’età di 14 anni, praticando prima la lotta greco romana, con discreti risultati, successivamente, agli inizi degli anni 70, si avvicina al mondo delle arti marziali praticando il Kung fu di Okinawa. La svolta avviene alla metà degli anni 70, quando incontra il carismatico Maestro Renzo Turchi, che in quel periodo insegnava Goju Ryu, insieme al M° Turchi inizia a studiare lo stile Shito Ryu, sotto la guida di un grande maestro giapponese, IBO MUNEACHI, già studente di Mabuni Sensei fondatore dello stile SHITO RYU. Dopo continui viaggi in Giappone insieme al M° Turchi, iniziano a praticare l’arte della spada giapponese lo lai-do, stile Mugai Ryu, ed è subito amore e passione per questa disciplina meravigliosa, che porterà al M° Turchi e al M° Feliziani grandi soddisfazioni. Dopo un’amichevole separazione dal M° Turchi, la scuola del M°Feliziani si conferma nel Karate a livelli Nazionali, tanto che nel 1986 gli viene affidata la guida del gruppo giovanile di Karate della Polizia di Stato, sia per il Kumite che per i Kata, portando il gruppo a buoni livelli in campo nazionale. Oggi il Maestro Feliziani è 6° Dan di Karate. In tutti questi anni si è inoltre presa cura della formazione nel campo delle arti marziali di suo figlio Flavio Feliziani, atleta ed insegnante con esperienza consolidata, con il quale ha fondato nel 2002 l’attuale Associazione Sportiva Dilettantistica G.K.A.I. (Gruppo Karate Atleti Italiani), gruppo che vanta risultati trascorsi ed attuali di buon livello in campo Nazionale. Nel 2006 viene chiamato e torna a collaborare con il M° Turchi per il progetto dello Iaido stile Mugai Ryu, nel 2007 gli viene conferito il 4° Dan Mugai Ryu, ma nel 2009 viene a mancare il M° Renzo Turchi, suo punto di riferimento, guida indiscussa e amico fraterno. La passione dello stile Mugai Ryu non viene mai meno e fonda la “IAlDO ACADEMY ITALIA”, oggi parte integrante del gruppo GKAI. Nonostante la cara perdita, la sua passione è ancora viva e riprende la propria strada, dedicandosi ancor più allo studio della spada, partecipando ad eventi e seminari di grandi maestri di Iai-do internazionali, Giapponesi ed Italiani, fra cui il M° Maurizio Palombi membro ufficiale della Zen keren esperto di Setei kata, con lui inizia a studiare anche i kata di Setei e di Batto Taglio con Shinken. Nel 2013 si unisce alla federazione MUGAI RYU EUROPE con a capo il M° Luciano Gabriel Morgenster e alla MElSHl HA del Sensei NIINA SOKE di Tokyo, unico capo di questa organizzazione sia a livello europeo che mondiale, di cui diviene unico responsabile per l’Italia. Sensei Feliziani nel 2019 a Colonia riceve direttamente dalle mani di Soke “Okuiri” Okuden. L’ingresso nel settore segreto di più difficile accesso, massima conoscenza che unisce tecnica e mente, dalle parole di Sensei Feliziani…
“Un Riconoscimento che mi onora e che mi esorta dopo tanti e tanti anni, a proseguire la via della spada e non solo, non è giunta l’ora del sapere più completo ma è nel cercare di entrare nella fase finale del cammino da me intrapreso applicando un profondo praticare la mia disciplina. Ma sarà anche nel condividere, che si troverà il giusto equilibrio!”
SENSHIN DOJO MUSHIN IAIDO COSENZA

SENSHIN DOJO
MUSHIN IAIDO COSENZA
Sono stato sempre attratto dalla cultura giapponese ed in particolar modo da alcune armi tradizionali, fra le prime che occupano il mio status marziale vi è la “Katana” (Spada Giapponese).Nel 1999 inizio lo studio della Katana essendo parte della Federazione Mondiale Genbukan, ma nel 2012 cominciano i miei allenamenti nello Iaido stile Mugai Ryu sotto la guida del Maestro Maurizio Feliziani caposcuola italiano. Ancora oggi pratico e insegno questo stile.
“MUSHIN”
Mushin tradotto in italiano significa “senza mente” è uno stato mentale in cui artisti marziali di alto livello cercano di entrare durante il combattimento, inoltre è uno stato mentale da cercare durante le attività quotidiane. Il termine è ridotto da Mushin no shin un’espressione Zen che significa la mente senza mente ed è indicato anche come lo stato di “non-mindness”. Vale a dire, una mente non fissata o occupata da pensieri o emozioni, e quindi aperta a tutto. E’ in qualche modo analogo a un processo artistico libero durante un processo creativo. Mushin è raggiunto quando la mente di una persona è libera dai pensieri di rabbia, paura, o ego durante il combattimento o la vita di tutti i giorni. Vi è una mancanza di pensiero discorsivo e di giudizio, per cui la persona è totalmente libera di agire e di reagire nei confronti di un avversario senza esitazione e senza disturbi provenienti da tali pensieri. A questo punto, una persona si basa non su una speculazione intellettuale su ciò che sta avvenendo, ma sulla reazione istintiva che viene dall’allenamento, o su ciò che si sente intuitivamente. Non è uno stato rilassato, quasi meditativo, però. La mente lavora ad una velocità molto elevata, ma senza intenzioni, piani o direzioni. La mente chiara è paragonata a uno stagno, che è in grado di riflettere in modo chiaro la luna e gli alberi. Ma proprio come le onde nello stagno possono distorcere le immagini, così anche i nostri pensieri possono interrompere la vera percezione della realtà. Un artista marziale deve probabilmente allenarsi per molti anni per essere in grado di mantenere uno stato di Mushin. In questo periodo le combinazioni di movimenti e scambi di tecniche devono essere praticati ripetutamente migliaia di volte, fino a che non possono essere eseguiti spontaneamente, senza un pensiero cosciente, cambiando così le reazioni naturali per essere più efficaci in combattimento o in qualsiasi altra cosa. Alcuni maestri ritengono che mushin sia lo stato in cui una persona capisce finalmente l’inutilità di tecniche e diventa veramente libero di muoversi. In realtà, quella persona non vedrà nemmeno più gli avversari come nemici, ma come esseri viventi che si muovono nello spazio. Il leggendario maestro zen Takuan Soho ha detto: La mente deve essere sempre nello stato dell’acqua che scorre, e non si ferma da nessuna parte: quando il flusso si interrompe, questa interruzione blocca la serenità della mente. Nel caso della spada, significa la morte. Quando lo spadaccino è davanti al suo avversario, non deve pensare all’avversario, né a se stesso, né ai movimenti di spada del suo nemico. Deve solo impugnare la spada trascurando ogni tecnica, pronto unicamente a seguire i dettami del subconscio. L’uomo si è cancellato, come possessore della spada. Quando colpisce, non è l’uomo ma la spada nella mano del subconscio dell’uomo che colpisce.
“MUGAI-RYU”.
Che cosa è il Mugai Ryu? Mugai Ryu Iaihyodo ha più di trecento anni della vecchia linea tradizionale (o ryu) della spada giapponese. Il Mugai Ryu è conosciuto come arte Koryu, il che significa che le tecniche sono state tramandate in una linea ininterrotta di trasmissione dall’età feudale del Giappone. Sottolinea che le tecniche di Iaido non si occupano solo dell’estrazione della spada e tagliare nello stesso movimento, ma insegna anche tecniche di kenjutsu estese per l’uso in incontri di combattimento, utilizzando la spada lunga o corta. Il Mugai Ryu è caratterizzato come kireru (“taglio”) IAI: piuttosto che movimenti stilizzati come una Danza, si deve lottare per il realismo e l’intensità nella pratica. Tuttavia, la scuola è fortemente influenzata dallo Zen, obiettivo finale di Mugai Ryu non è la semplice abilità della spada. Come studente del Mugai Ryu, è necessario sforzarsi di comprendere non solo il kata, ma l’essenza stessa della Via marziale.
Insegnante Tecnico Gianpiero Costabile, rappresentante unico Regione Calabria dello IAI DO ACADEMY ITALIA del Maestro MAURIZIO FELIZIANI.
“IAI-DO MUGAIRYU” KATA- KUMITACHI –TAMESHIGIRI.
Per informazioni: gianpiero.costabile@hotmail.com Tel. 392-2499756
GALLERY







arti marziali tradizionali e sportive
Direttore Tecnico Maestro Gian Piero Costabile 6° Dan Fijlkam-Coni
Contattaci
Palestra Hedonism Fitness & Benessere Via Panebianco, 452 Cosenza
(+39) 392-2499756
gianpiero.costabile@hotmail.com