DENSHO & MAKIMONO

DENSHO & MAKIMONO

La mia passione per le Arti Marziali ed i tantissimi viaggi all’estero soprattutto in Inghilterra e Spagna, mi hanno portato ad acquisire una delle tecniche più rinomate ed importanti della cultura Giapponese, la costruzione dei Densho e dei Makimono, dopo tanti anni di tirocinio, tre Master con la prestigiosa Università Giapponese “KEIO” e tanti  sacrifici, finalmente ho acquisito questa tecnica originale, per me che ho questa passione per le Arti Marziali e per la cultura giapponese in generale non può che essere un ennesimo riconoscimento da parte di tante persone che hanno ricevuto i miei Densho e moltissime persone in tutto il mondo che mi  chiedono notizie in merito. Continuo ancora oggi dopo tanti anni ad esercitarmi in questa tecnica non facile. Questo mi ha permesso di avere ancor di più una visione culturale e tecnica a 360 gradi di come si costruiscono i Densho e i Makimono e l’utilizzo della carta giapponese Washi.

Ma che cos’è un Densho o Shoden? 伝書 È un testo di trasmissione simile ad un libro e descrive tecniche, kata o segreti dello stile a cui appartiene. Il testo rappresenta spesso un “catalogo” delle tecniche dello stile, nel qual caso viene chiamato “mokuroku” che viene spesso associato al termine Densho o Soden che significa che contiene le basi tecniche dello stile e rappresenta la conoscenza necessaria per acquisire il grado corrispondente al livello del Makimono. Un Makimono (巻 物) invece è un rotolo di carta o di seta tradizionalmente utilizzato in Giappone. Caratteristicamente viene letto in orizzontale, al contrario del kakemono che viene osservato verticalmente. Scritto con vernice o inchiostro con una bella calligrafia o disegni. Anche nel Makimono può esserci la trasmissione della scuola con cataloghi delle tecniche, i suoi kata e i suoi segreti.

Tutti i Densho che troverete in questa pagina li ho costruiti a mano con la tecnica giapponese “Yotsume Toji (Rilegatura giapponese a quattro fori). Mentre per quando riguarda i Makimono (le pergamene), li ho costruiti con la tecnica “Kansubon”. I Densho e i Makimono riguardano la maggior parte delle Arti Marziali.
Per pura vostra curiosità vi posso dire che per costruire un Densho o un Makimono ci sono diversi passaggi almeno dieci.
1) Avere il progetto.
2) Restauro (tre fasi).
3) Software per restauro (io uso Corel Draw).
4) Stampante di precisione (verticale).
5) Carta giapponese Washi.
6) Carta pergamena.
7) Stampa in BJ5. (Densho).
8)Costruzione copertine.
9) Rilegatura a mano.
10) Etichette.
Per maggiori informazioni  scrivere a:

gianpiero.costabile@hotmail.com

Infoline: 392-2499756

Web: http://www.artimarzialicosenza.it

DENSHO & MAKIMONO

My passion for Martial Arts and the many trips abroad especially in England and Spain, led me to acquire one of the most renowned and important techniques of Japanese culture, the construction of the Densho and Makimono, after many years of training, three Masters with the prestigious Japanese University “KEIO” and many sacrifices, I finally acquired this original technique, for me who has this passion for Martial Arts and for Japanese culture in general it can only be yet another recognition by many people who have received my Densho and many people around the world who ask me about it. I still continue today after many years to practice this difficult technique. This allowed me to have even more a 360-degree cultural and technical vision of how Densho and Makimono are built and the use of Japanese Washi paper.

But what is a Densho or Shoden?伝 書 It is a transmission text similar to a book and describes techniques, kata or secrets of the style to which it belongs. The text often represents a “catalog” of the techniques of the style, in which case it is called “mokuroku” which is often associated with the term Densho or Soden which means that it contains the technical bases of the style and represents the knowledge necessary to acquire the degree corresponding to the level of the Makimono. A Makimono (巻 物) on the other hand is a roll of paper or silk traditionally used in Japan. Characteristically it is read horizontally, unlike the kakemono which is observed vertically. Written in paint or ink with beautiful calligraphy or drawings. Also in the Makimono there can be the transmission of the school with catalogs of the techniques, its kata and its secrets.
All the Densho that you will find on this page I have built them by hand with the Japanese technique “Yotsume Toji (Japanese four-hole binding). While as regards the Makimono (the scrolls), I built them with the “Kansubon” technique. The Densho and Makimono relate to most of the martial arts.
For pure curiosity I can tell you that to build a Densho or a Makimono there are at least ten different steps.
1) Have the project.
2) Restoration (three phases).
3) Restoration software (I use Corel Draw).
4) Precision printer (vertical).
5) Japanese Washi paper.
6) Parchment paper.
7) Print in BJ5. (Densho).
8) Cover construction.
9) Hand binding.
10) Labels.

For more information write to:
gianpiero.costabile@hotmail.com
Infoline: 392-2499756
Web: http://www.artimarzialicosenza.it

SINO-JAPANESE INTERACTION THROUGH RARE BOOKS
THE ART OF WASHI PAPER IN JAPANESE RARE BOOKS
JAPANESE CULTURE THROUGH RARE BOOKS

BUDO RENSHU

Oggi mi sono proprio superato, un Densho che non avevo mai fatto, di ben 240 pagine!. Con centinaia di tecniche di Aikijujutsu.

Il prezzo della replica è di € 100,00 più spese di spedizioni, scrivendo in privato.

Le copertine sono in stoffa!!!

“BUDO RENSHU”

Anno: 1934

AIKIJUJUTSU

O-Sensei Moritaka Ueshiba (fondatore dell’Aikido).

Today I really surpassed myself, a Densho I had never done before, of 240 pages! With hundreds of Aikijujutsu techniques.

The price of the replica is € 100.00 plus shipping costs, writing in private.

The covers are in cloth!!!

“BUDO RENSHU”

Year: 1934

AIKIJUJUTSU

O-Sensei Moritaka Ueshiba (founder of Aikido).

Seigo Ryu Nawa Maki Yugenshu

Il Densho “Seigo Ryu Nawa Maki Yugenshu” può essere richiesto e venduto come replica, scrivendo in privato. Il prezzo della replica è di € 80,00 più spese di spedizioni.

Le foto sono del Densho originale dell’autore.

ll titolo del densho è Seigo Ryu Nawa Maki  Yugenshu. L’argomento è l’Hojojutsu / Torinawajutsu. Come legare i prigionieri. I contenuti includono una varietà di strumenti utilizzati per arrestare le persone.

The Densho “Seigo Ryu Nawa Maki Yugenshu” can be requested and sold as a replica by writing in private. The price of the replica is € 80.00 plus shipping costs.

The photos are of the author’s original Densho.

The title of the densho is Seigo Ryu Nawa Maki Yugenshu. The topic is Hojojutsu / Torinawajutsu. How to tie up prisoners. The content includes a variety of tools used to arrest people.

Tenshin Ryu Nihon Den Mokuroku

Il Densho “Tenshin Ryu Nihon Den Mokuroku” può essere richiesto e venduto come replica al prezzo di € 50,00 più spese di spedizione, scrivendo in privato.

The Densho “Tenshin Ryu Nihon Den Mokuroku” can be requested and sold, the price of € 50.00 plus shipping costs as a replica, by writing in private.

Asayama Ichiden Ryu Idori No Kurai

Il Densho “Asayama Ichiden Ryu Idori  No Kurai”. Il   prezzo della replica è di € 70,00 più spese di spedizioni, scrivendo in privato.

Autore Soke Ueno Takashi

Asayama Ichiden-ryū (浅 山 一 伝 流) è un’arte marziale giapponese koryū fondata nel tardo periodo Muromachi da Asayama Ichidensai Shigetatsu (浅 山 一 伝 斎 重 晨). Asayama Ichiden-ryu è stata fondata da Asayama Ichidensai Shigetatsu esclusivamente come arte atemi (sorprendente) e gyakute (inversione), oltre al jujutsu, l’arte contiene anche gyakute-jutsu, una rara arte di inversione che utilizza un breve palo di legno 37 cm o 25 cm in lunghezza. L’arte viene appresa prima a mani nude, ma le sue tecniche possono essere utilizzate anche con un ventaglio d’acciaio. Esistono molte filiali diverse in diverse parti del Giappone e negli Stati Uniti, ognuna con le proprie caratteristiche. L’arte è stata inizialmente insegnata nel dominio Aizu, che è la stessa area in cui ha avuto origine Daito Ryu, quindi una possibile ragione per alcuni esperti che notano somiglianze nei vari waza che sono condivisi. Alla fine l’arte è stata promossa in tutta la regione dalla Tanaka House, che erano gli anziani in consiglio al Signore di quella zona. Durante il periodo Meiji (1868-1912), il capo dell’arte si chiamava Tamatso Tanaka, il capo dell’arte della 12a generazione. La sua attuale popolarità era dovuta alla nomina di Tanaka di Okura Hisajiro Naoyuki come capo dello stile. Okura aveva un dojo nella zona di Koiskikawa a Tokyo. Aveva due studenti senior, Adachi Yushio che ha continuato la tradizione e anche Naganuma Tsuneyuki, che ha sposato sua figlia. Di conseguenza, Naganuma fu incaricata di dirigere l’arte. Successivamente ha nominato il suo secondo figlio, Yoshiyuki, come capo dell’arte, ha lasciato la posizione e l’ha consegnata a uno studente anziano di nome Ueno Takashi, dopo la morte dei suoi padri (Tsuneyuki), Yoshiyuki è tornato e ha iniziato a insegnare di nuovo l’arte. Ci sono storie contrastanti su chi sia stato nominato successore di Ueno Takashi. Diversi rami sorsero negli anni a venire da vari studenti senior. Questi studenti senior non avevano pretese di successione. Ognuno ha avviato i propri rami con le proprie caratteristiche. Una di queste divergenze appartiene al ramo Nagano Ryu che insegna caratteristiche fondate da Yukio Nakamura che era uno studente del Preside Okura Hisajiro Naoyuki nel Koikikawa Dojo vicino all’attuale Tokyo. Tuttavia, c’è un altro ramo che rivendica Sato Kinbei come successore nel 1954, mentre un altro afferma che Kaminaga Shigemi è stato nominato. Kinbei ha insegnato a molte persone l’arte dell’Asayama Ichiden Ryu. Data la quantità di divergenza nell’arte, è del tutto possibile che molte di queste affermazioni abbiano qualche merito. Alcune delle scuole che insegnano Asayama Ichiden Ryu ora sono prevalentemente scuole di kenjutsu. Molte di quelle scuole che insegnano gli aspetti jujutsu / taijutsu dell’arte hanno codificato l’arte in vari livelli tra cui Shoden (prima trasmissione), Chuden (trasmissione di livello medio), Okuden (trasmissione nascosta), Kuden (trasmissione orale) tra gli altri. Le tre aree principali dell’arte originale note come:

Ten no Maki (Heaven Scroll) Questo rotolo era incentrato sul kenjutsu o sull’arte della spada

Jin no Maki (Man / Person Scroll) Questo rotolo si concentra sulle arti del bastone noto come bojutsu

Chi no Maki (Earth Scroll) Questa pergamena si concentra sulle tecniche di difesa a mani vuote (jujutsu)

Ueno Takashi ha tentato di mantenere la trasmissione dell’arte il più pura possibile ea tal fine ha iniziato un e-maki (rotolo di immagini) che mostrava i kata della scuola. All’interno di questo lignaggio, tuttavia, la trasmissione di waza era limitata al Chi no Maki e ad alcuni Hishigi Den (letteralmente “trasmissione schiacciante” o tecniche di manipolazione articolare) e kuden (trasmissione orale di “segreti”) poiché queste erano le uniche aree trasmesse in avanti di Naganuma Tsuneyuki. Il Chi no Maki dell’Asayama Ichiden Ryu tradizionale è strutturato in diverse aree, contro shoden, chuden, okuden ecc. che si vedono in molte scuole. Il Chi no Maki ha le seguenti aree:

Gedan no Kurai

Chudan no Kurai

Jodan no Kurai

Okuden no Kurai

Shio no Kurai

Idori no Kurai.

The Densho “Asayama Ichiden Ryu Idori No Kurai” His replica price is € 70.00 plus shipping costs, writing in private.

Author Soke Ueno Takashi

Asayama Ichiden-ryū (浅山一伝流) is a Japanese koryū martial art founded in the late Muromachi period by Asayama Ichidensai Shigetatsu (浅山一伝斎重晨). Asayama Ichiden-ryu was founded by Asayama Ichidensai Shigetatsu as solely an atemi (striking) and gyakute (reversal) art, aside from jujutsu, the art also contains gyakute-jutsu, a rare reversal art utilizing a short wooden pole 37 cm or 25 cm in length. The art is learned first bare-handed, but its techniques may also be used with a steel fan. There are many different branches in different parts of Japan and in the United States, each with their own characteristics. The art was initially taught in the Aizu domain, which is the same area that Daito Ryu originated hence a possible reason for some experts noting similarities in the various waza that are shared. Eventually the art was promoted throughout the region by the Tanaka House, who were elders on council to the Lord of that area. During the Meiji period (1868 to 1912), the head of the art was named Tamatso Tanaka, the 12th generation head of the art. Its current popularity was due to Tanaka’s appointment of Okura Hisajiro Naoyuki as Style head. Okura had a dojo in the Koiskikawa area of Tokyo. He had two senior students, Adachi Yushio who continued the tradition and also Naganuma Tsuneyuki, who married his daughter. As a result, Naganuma was given the responsibility of heading the art. He subsequently appointed his second son, Yoshiyuki, as the head of the art, he left the position and turned it over to a senior student named Ueno Takashi, after his fathers (Tsuneyuki) death, Yoshiyuki returned and began teaching the art again. There are conflicting stories as to who was appointed the successor to Ueno Takashi. Several branches sprang up in the coming years from various senior students. These senior students had no claims to succession. Each Started their own branches with their own characteristics. One such divergence belongs to the Nagano Ryu branch which teaches characteristics founded by Yukio Nakamura who was a student of the Head Master Okura Hisajiro Naoyuki in the Koikikawa Dojo near present-day Tokyo. However, there is another branch that claims Sato Kinbei as the successor in 1954, while another claims Kaminaga Shigemi was appointed. Kinbei taught many people the art of Asayama Ichiden Ryu. Given the amount of divergence in the art, it is entirely possible that many of these claims have some merit. Some of the schools teaching Asayama Ichiden Ryu are predominantly kenjutsu schools now. Many of those schools that teach the jujutsu/ taijutsu aspects of the art have codified the art into various levels including Shoden (first transmission), Chuden (middle level transmission), Okuden (hidden transmission), Kuden (oral transmission) amongst others. The original art’s three main areas known as the:

Ten no Maki (Heaven Scroll) This scroll focused upon kenjutsu or the sword art.

Jin no Maki (Man / Person Scroll) This scroll focused upon the arts of the staff known as bojutsu.

Chi no Maki (Earth Scroll) This scroll focused upon empty hand defence techniques (jujutsu).

Ueno Takashi attempted to keep the transmission of the art as pure as possible and to this end began an e-maki (picture scroll) which showed the kata of the school. Within this lineage, however, the transmission of waza was limited to the Chi no Maki and some Hishigi Den (literally ‘crushing transmission’ or joint manipulation techniques) and kuden (oral transmission of “secrets”) as these were the only areas transmitted forward by Naganuma Tsuneyuki.The Chi no Maki of traditional Asayama Ichiden Ryu is structured into several areas, versus the shoden, chuden, okuden etc. that are seen in many schools. The Chi no Maki has the following areas:

Gedan no Kurai

Chudan no Kurai

Jodan no Kurai

Okuden no Kurai

Shio no Kurai

Idori no Kurai.

Asayama Ichiden Ryu Chuden No Kurai

Il Densho “Asayama Ichiden Ryu Chuden  No Kurai”. Il   prezzo della replica è di € 70,00 più spese di spedizioni, scrivendo in privato.

The Densho “Asayama Ichiden Ryu Idori No Kurai” His replica price is € 70.00 plus shipping costs, writing in private.

Asayama Ichiden Ryu Gedan No Kurai

Il Densho “Asayama Ichiden Ryu Gedan  No Kurai”. Il   prezzo della replica è di € 70,00 più spese di spedizioni, scrivendo in privato.

The Densho “Asayama Ichiden Ryu GedanNo Kurai” His replica price is € 70.00 plus shipping costs, writing in private.

Asayama Ichiden Ryu Jodan No Kurai

Il Densho “Asayama Ichiden Ryu Jodan  No Kurai”. Il   prezzo della replica è di € 70,00 più spese di spedizioni, scrivendo in privato.

The Densho “Asayama Ichiden Ryu Jodan No Kurai” His replica price is € 70.00 plus shipping costs, writing in private.

Asayama Ichiden Ryu Okuden No Kurai

Il Densho “Asayama Ichiden Ryu Okuden  No Kurai”. Il   prezzo della replica è di € 70,00 più spese di spedizioni, scrivendo in privato.

The Densho “Asayama Ichiden Ryu  Okuden No Kurai” His replica price is € 70.00 plus shipping costs, writing in private.

“Bansenshukai” replica € 250,00 più spese di spedizione, per informazioni scrivere in privato.

BANSENSHUKAI

Una delle tre eredità che ci hanno lasciato gli Shinobi sono i volumi dell’enciclopedia segreta chiamata “Bansenshukai”. Se si vuole conoscere a fondo la vita, la filosofia, le strategie e tanto altro degli Shinobi, ogni ricercatore serio dovrebbe possederla e custodirla gelosamente nella sua libreria. Esistono diverse versioni e non è facile oggigiorno capirne effettivamente il significato poiché è stato scritto in lingua il Kanbun (漢文, “scrittura cinese”), una forma di cinese classico usata in Giappone, fu usata dal periodo Nara alla metà del XX secolo. Gran parte della letteratura giapponese è stata scritta in questo stile ed è stato lo stile di scrittura generale per le opere ufficiali e intellettuali durante tutto il periodo. Posso dire tranquillamente che molti giapponesi più moderni ancora oggi non riescono a leggere questa scrittura. Ma veniamo alla descrizione dei Densho del Bansenshukai.

Il Bansenshukai (10 mila fiumi che si riuniscono al mare) è una collezione segreta in più volumi scritta come trasmissione (Densho) del Ninjutsu di Iga e Koga(Koka). E stato compilato da Fujibayashi Yasutake di Iga nel quarto anno dell’era En’o (1676). La collezione del Bansenshukai comprende un volume di introduzione, la sezione domande e risposte, e una tabella dei contenuti, due volumi sul pensiero e la filosofia; quattro volumi sulla leadership, tre volumi su Yo; cinque volumi su In; due volumi di astrologia, e cinque volumi sulle armi. La versione Koga ha 22 capitoli legati in dieci volumi, con un ulteriore volume. La versione Iga ha 22 capitoli legati in dodici volumi con ulteriori quattro capitoli in quattro volumi collegati ad esso. Il Bansenshukai è una trasmissione scritta della filosofia, della strategia militare e della tattica, l’astrologia e delle armi che sono identificati specificamente con il nome Ninjutsu. Anche se l’autore del Bansenshukai è stato influenzato dal pensiero cinese, e indica anche una connessione alle tradizioni militari cinesi, presenta il materiale come la perfezione della conoscenza del Ninjutsu – come il nome stesso suggerisce Bansenshukai. Un numero limitato di copie sono state scritte a mano e sono state offerte al pubblico dopo la seconda guerra mondiale, ma l’editore ha smesso di produrre più copie e non ve ne sono disponibili per l’acquisto. Per chi è interessato a leggere il Bansenshukai nella lingua originale (che non è moderna giapponese, piuttosto una forma di giapponesizzato chiamato kanbun cinese), alcune importanti biblioteche universitarie nazionali hanno una copia di questi volumi. Ci sono due versioni del Bansenshukai: La versione di Koga ha ventidue capitoli legati in dieci volumi, con un ulteriore volume aggiuntivo. – Edizione Sasayama. L’undicesimo volume è chiamato Bansenshukai Gunyo Hiki Da Sasayama Kagenao dall’ Ohara han. La Versione Iga ha ventidue capitoli legati in dodici volumi con altri quattro capitoli in quattro volumi ad esso collegati.

Libro 1 (Bansenshukai Dai 1 Maki)

Vol 1, Jo, Introduzione, domande e risposte

Libro 2 (Bansenshukai Dai 2, 3 Maki)

Vol 2, Seishin 1 (la mente corretta 1)

Vol 3, Seishin 2 (la mente corretta 2)

Libro 3 (Bansenshukai Dai 4, 5, 6, 7 Maki)

Vol 4, Shochi 1, (Guida per i comandanti 1)

Vol 5, Shochi 2, (Una guida per i comandanti 2)

Vol 6, Shochi 4, (Guida per i comandanti 4)

Vol 7, Shochi 5, (Una guida per i comandanti 5)

Libro 4 (Bansenshukai Dai 8, 9, 10 Maki)

Vol 8, Yo-nin 1 – (travestimento 1)

Vol 9, Yo-nin 2 – (il travestimento 2)

Vol 10, Yo-nin 3 – (il travestimento 3)

Libro 5 (Bansenshukai Dai 11, 12 Maki)

Vol 11, In-nin 1 – (Infiltrazione nascosta 1)

Vol 12, In-nin 2 – (Infiltrazione nascosta 2)

Libro 6 (Bansenshukai Dai 13 Maki)

Vol 13, In-nin 3 – (Infiltrazione nascosta 3)

Libro 7 (Bansenshukai Dai 14, 15 Maki)

Vol 14, In-nin 4 – (Infiltrazione nascosta 4)

Vol 15, In-nin 5 – (Infiltrazione nascosta 5)

Libro 8 (Bansenshukai Dai 16, 17 Maki)

Vol 16, Tenji 1 – (Opportunità offerte dal Cielo 1)

Vol. 17, Tenji 2 – (Opportunità offerte dal Cielo 2)

Libro 9 (Bansenshukai Dai 18, 19, 20 Maki)

Vol 18, Ninki 1 – (Ninja utensili 1)

Vol 19, Ninki 2 – (Ninja Utensili 2)

Vol 20, Ninki 3 – (Ninja Utensili 3)

Libro 10 (Bansenshukai Dai 21, 22 Maki)

Vol 21, Ninki 4 – (Ninja Utensili 4)

Vol 22, Ninki 5 – (Ninja Utensili 5)

Libro 11 (Bansenshukai Gunyo Hiki Zen)

Il Bansenshukai Gunyo-hiki – (Segreti sui principi militari essenziali) da Sasayama Kagenao del Clan Ohara.

“Bansenshukai” replica € 250.00 plus shipping costs, for information write in private.

BANSENSHUKAI

One of the three legacies that the Shinobi left us are the volumes of the secret encyclopedia called “Bansenshukai”. If you want to know in depth the life, philosophy, strategies and much more of the Shinobi, every serious researcher should own it and keep it jealously in his library. There are several versions and it is not easy nowadays to actually understand their meaning since Kanbun (漢文, “Chinese script”), a form of classical Chinese used in Japan, was written in the language and was used from the Nara period to the mid-20th century. Much of Japanese literature was written in this style and it was the general writing style for official and intellectual works throughout the period. I can safely say that many more modern Japanese still cannot read this scripture today. But let us come to the description of the Densho of the Bansenshukai.

The Bansenshukai (10,000 rivers that meet the sea) is a secret multi-volume collection written as a transmission (Densho) of Iga and Koga (Koka) Ninjutsu. It was compiled by Fujibayashi Yasutake of Iga in the fourth year of the En’o era (1676). The Bansenshukai collection includes an introductory volume, the questions and answers section, and a table of contents, two volumes on thought and philosophy; four volumes on leadership, three volumes on Yo; five volumes on In; two volumes of astrology, and five volumes on weapons. The Koga version has 22 related chapters in ten volumes, with an additional volume. The Iga version has 22 chapters linked in twelve volumes with an additional four chapters in four volumes linked to it. The Bansenshukai is a written transmission of philosophy, military strategy and tactics, astrology and weapons which are specifically identified with the name Ninjutsu. Although the author of the Bansenshukai was influenced by Chinese thought, and also points to a connection to Chinese military traditions, he presents the material as the perfection of knowledge of Ninjutsu – as the name suggests Bansenshukai. A limited number of copies were handwritten and were offered to the public after World War II, but the publisher has stopped producing multiple copies and there are none available for purchase. For those interested in reading Bansenshukai in the original language (which is not modern Japanese, rather a Japaneseized form called Chinese kanbun), some major national university libraries have copies of these volumes. There are two versions of the Bansenshukai: The Koga version has twenty-two related chapters in ten volumes, with an additional additional volume. – Sasayama edition. The eleventh volume is called Bansenshukai Gunyo Hiki Da Sasayama Kagenao from Ohara han. The Iga Version has twenty-two chapters linked in twelve volumes with another four chapters in four volumes linked to it.

Book 1 (Bansenshukai Dai 1 Maki)

Vol 1, Jo, Introduction, questions and answers

Book 2 (Bansenshukai Dai 2, 3 Maki)

Vol 2, Seishin 1 (the correct mind 1)

Vol 3, Seishin 2 (Correct Mind 2)

Book 3 (Bansenshukai Dai 4, 5, 6, 7 Maki)

Vol 4, Shochi 1, (Commanders Guide 1)

Vol 5, Shochi 2, (A Guide for Commanders 2)

Vol 6, Shochi 4, (Commanders Guide 4)

Vol 7, Shochi 5, (A Guide for Commanders 5)

Book 4 (Bansenshukai Dai 8, 9, 10 Maki)

Vol 8, Yo-nin 1 – (Disguise 1)

Vol 9, Yo-nin 2 – (Disguise 2)

Vol 10, Yo-nin 3 – (Disguise 3)

Book 5 (Bansenshukai Dai 11, 12 Maki)

Vol 11, In-nin 1 – (Hidden Infiltration 1)

Vol 12, In-nin 2 – (Hidden Infiltration 2)

Book 6 (Bansenshukai Dai 13 Maki)

Vol 13, In-nin 3 – (Hidden Infiltration 3)

Book 7 (Bansenshukai Dai 14, 15 Maki)

Vol 14, In-nin 4 – (Hidden Infiltration 4)

Vol 15, In-nin 5 – (Hidden Infiltration 5)

Book 8 (Bansenshukai Dai 16, 17 Maki)

Vol 16, Tenji 1 – (Opportunities offered by Heaven 1)

Vol. 17, Tenji 2 – (Opportunities offered by Heaven 2)

Book 9 (Bansenshukai Dai 18, 19, 20 Maki)

Vol 18, Ninki 1 – (Ninja Tools 1)

Vol 19, Ninki 2 – (Ninja Tools 2)

Vol 20, Ninki 3 – (Ninja Tools 3)

Book 10 (Bansenshukai Dai 21, 22 Maki)

Vol 21, Ninki 4 – (Ninja Tools 4)

Vol 22, Ninki 5 – (Ninja Tools 5)

Book 11 (Bansenshukai Gunyo Hiki Zen)

The Bansenshukai Gunyo-hiki – (Secrets on Essential Military Principles) by Sasayama Kagenao of Clan Ohara.

 

BANSENSHUKAI SASAYAMA EDIZIONE

Per avere queste repliche invia una mail in privato. Il costo è di € 350,00 più spese di spedizioni.

Un’altra versione del “Bansenshukai”  (Sasayama edition), più costoso, ma eccezionale! Che può essere richiesto e venduto come replica, scrivendo in privato.

11 Volumi (Densho).

To have these replies send an email in private. The cost is € 350.00 plus shipping costs.

Another version of the “Bansenshukai” (Sasayama edition), more expensive, but great! Which can be requested and sold as a replica, by writing in private.

11 Volumes (Densho).

arti marziali tradizionali e sportive

Direttore Tecnico Maestro Gian Piero Costabile 6° Dan Fijlkam-Coni

Contattaci

Palestra Hedonism Fitness & Benessere Via Panebianco, 452 Cosenza

(+39) 392-2499756
gianpiero.costabile@hotmail.com